Ambiente:
Skip to main content
Questa documentazione è in versione BETA, per qualsiasi informazione contattaci alla mail api@sibill.it

Terminologia comune

Molto probabilmente ti sentirai sopraffatto dalla quantità di informazioni che puoi trovare in questa documentazione. Ecco perché ti consigliamo di iniziare imparando di cosa stiamo parlando: pensiamo che tu abbia bisogno di prendere confidenza con i termini utilizzati dall'API di Sibill come primo passo.

In questa sezione troverai la terminologia comune utilizzata all'interno della documentazione. I termini sono riportati anche in Inglese perché li troverai spesso nei nomi delle API e dei parametri.

Alla fine di questa guida troverai un modello grafico che esemplifica la relazione tra le diverse risorse che sono descritte nella documentazione.

🙍‍♂️ Utente (User)

Il singolo utente che può accedere all'applicazione web. Un utente può avere accesso a più aziende.

🏢 Azienda (Company)

Un'azienda è l'entità centrale di Sibill: tutte le risorse successive sono di proprietà di un'azienda. Per questo motivo, sarà spesso necessario indicare l'azienda su cui lavorare utilizzando le nostre API. Un'azienda ha almeno un utente che può accedere alle sue risorse.

📄 Documento (Document)

Un documento è una generica rappresentazione di un contenuto che può essere una fattura, un ordine, un preventivo, ecc.

👥 Controparte (Counterpart)

Una controparte è un soggetto a cui è rivolto un documento o una scadenza. Una controparte può essere un cliente o un fornitore.

🧾 Fattura (Invoice)

Una fattura è un documento fiscale e contabile che comprova la vendita di merce o la prestazione di un servizio. In questo contesto per fattura si intende un documento che è conforme al formato della fattura elettronica.

⏰ Scadenza (Flow)

Una scadenza rappresenta le condizioni relative alle modalità, scadenze e stato di un pagamento legato ad un documento.

🏦 Conto (Account)

Un conto bancario è un contratto con una banca o un istituto finanziario che permette di depositare, prelevare e gestire denaro. In Sibill, un conto bancario è rappresentato come un oggetto che memorizza dati importanti come il saldo contabile, il saldo disponibile e le relative transazioni.

💰 Transazione (Transaction)

Scambio fra due o più soggetti di uno o di una molteplicità di beni, servizi, attività finanziarie sul mercato.

🔄 Riconciliazione (Reconciliation)

La riconciliazione è il processo di verifica e corrispondenza dei tuoi registri finanziari, come gli estratti conto bancari, con la tua contabilità interna. In sostanza, si tratta di spiegare e confermare il "perché" di ogni transazione, assicurandosi che i tuoi registri riflettano accuratamente la tua attività finanziaria, sia che si tratti di transazioni bancarie o di operazioni in contanti.

🏷️ Categoria (Category)

Rappresenta un raggruppamento di cose simili sotto un criterio creato dall'utente.

🏷️ Sottocategoria (Subcategory)

Rappresenta un sottoraggruppamento di cose simili sotto un criterio creato dall'utente che si riferisce a una categoria.

Modello del dominio

La relazione di alto livello tra le diverse risorse può essere visualizzata in questo modo:

Nel sistema di Sibill l'azienda (COMPANY) è una delle entità principali. È attorno a essa che ruotano tutte le altre informazioni. Ogni azienda ha dei conti (ACCOUNT) collegati, dei documenti (DOCUMENT), come fatture, preventivi o ordini e delle controparti (COUNTERPART).

I documenti, soprattutto le fatture, contengono informazioni economiche e spesso prevedono delle scadenze di pagamento (FLOW). Una fattura, ad esempio, può avere più scadenze se prevede pagamenti a rate. Ogni scadenza indica quando, quanto e in che modo deve essere pagata la scadenza stessa.

Nel frattempo, sui conti dell’azienda avvengono delle transazioni (TRANSACTION), cioè movimenti di denaro in entrata o in uscita: pagamenti ricevuti, bonifici effettuati, addebiti, ecc.

A questo punto entra in gioco la riconciliazione (RECONCILIATION). Questo è il processo con cui il sistema (o l’utente) collega le transazioni reali alle scadenze previste nei documenti. In altre parole, serve per capire se un certo pagamento è effettivamente avvenuto, in che data, per quale importo, e a quale fattura (o parte di essa) corrisponde.

Questo collegamento non è sempre uno a uno: una transazione può coprire più scadenze, e una scadenza può essere pagata con più transazioni. Ecco perché la riconciliazione ha una relazione "molti-a-molti" sia con le scadenze che con le transazioni.